LÆampiezza del raggio laser in uscita da una lente che lo convoglia allÆinterno di una fibra ottica oppure lo collima su un disco ottico nelle unità CD-ROM e DVD-ROM. Nei dischi ottici si cerca di avere una piccola apertura numerica (0,85 oppure 0,6) per avere un raggio molto ben collimato e perciò riuscire a distinguere punti molto piccoli (ciascuno recante unÆinformazione binaria). Nella trasmissione su fibra ottica si cerca invece unÆapertura numerica abbastanza ampia nel punto in cui la fonte di luce si congiunge con la fibra che dovrà convogliare il raggio luminoso, così da facilitare gli accoppiamenti fisici tra le due sul campo (dove non sono disponibili sistemi di posizionamento molto precisi).
UnÆapertura numerica di 0,85 equivale al campo visivo di un microscopio con un ingrandimento di 100 volte (100X). Minore è lÆapertura numerica, più collimato sarà il raggio e minore distanza potrà percorrere. I CD-ROM usano unÆapertura numerica di 0,45, i DVD-RAM e DVD-ROM usano unÆapertura di 0,6 e qualcuno anche di 0,85.
|